Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione di Comuni Valle dell'Agogna appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Lungo Agogna

Scheda

Nome Descrizione
Comune Bolzano Novarese (Apre il link in una nuova scheda)
Tempo percorrenza 2h
L'Agogna segna per intero il confine nord - est del paese. Noi seguiremo un sentiero scelto tra le infinite piste che si aprono nella fitta vegetazione.
Da via Rimembranze, dove la provinciale spiana in cima al paese, scendiamo a piedi per uno sterrato umido, con una fontanella sulla sinistra costruita nel 2005. In breve siamo nella valle dell'Agogna.
Teniamo la sinistra, costeggiando i prati a destra e le ripide pendenze della valle che sale a sinistra con boschi di castagni, querce e noccioleti lungo il sentiero sulla destra.
Si arriva nella zona della vecchia fucina "fusinascè" dove purtroppo ormai non ci sono nemmeno più i ruderi; più avanti si incontrano i prati del MEdina, dove ora si trova un maneggio privato che costeggia tutto il lungo Agogna. Oltre alle stalle il sentiero risale per passare sopra alla lanca del "Dolè" ed al "Lancon": posti rinomati fino a 20 anni fa per ne noutate ed i tuffi nel torrente; più avanti seguendo il sentiero si arriva al "Mulin" e tenendo la sinistra si arriva alla regione Borghetto per poi ritornare in paese.
Percorso piuttosto isolato ma suggestivo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri